Le alte concentrazioni di pulviscolo sahariano caratterizzeranno i cieli della Sardegna e del Sud Italia nella prima metà della settimana. La giornata di lunedi' sara principalemente coperta con probabilità basse di brevi piovaschi. Le giornate di martedi' e mercoledi' saranno caratterizzate da cieli poco nuvolosi e assenza di pioggie. La situazione migliorerà decisamente da giovedi' con l'arrivo di un leggero maestrale che allontanerà definitivamente la cappa africana e ci regalerà le migliori giornate della settimana fino a domenica.
Stessa situazione caratterizzerà il moto ondoso, con giornate di scirocco che interesseranno la prima metà della settimana e miglioreranno da mercoledi' in poi. Le temperature percepite saranno sempre sopra i 34 gradi, con picchi di 40 gradi nel fine settimana che chiuderà il mese di Luglio.
Le perturbazioni e le basse probabilità di pioggia di inizio settimana, non condizioneranno le possibilità di uscita. Il problema sarà rappresentato piuttosto dalla risacca e dal moto ondoso di scirocco nelle giornate di lunedì, martedì e mercoledì. Soprattutto per la giornata di lunedì e martedi', la possibilità di uscita è per ora interrotta. Nella giornata di mercoledì la locazione per le persone senza esperienza dovrà essere valutata in mattinata quando si avrà un quadro più preciso della situazione. Si potrà probabilmente optare comunque per l'uscita con le nostre motonavi più grandi o con i gommoni più grossi. Le condizioni del mare miglioreranno da mercoledì, ma sarà lo scirocco a caratterizzare le giornate. Venerdi', Sabato e domenica saranno le giornate migliori della settimana e vi consigliamo di prenotare con anticipo per assicurarvi la possibilità di un'uscita nel golfo.
In caso di moto ondoso di risacca durante gli sbarchi è necessario che il gommone sia sempre perpendicolare alla linea di battigia e con il motore sollevato. Per fare ciò, uno dei passeggeri dovrà tenere il natante da un lato cercando di fare in modo che non si giri. La battigia delle spiagge della parte sud del Golfo di Orosei sono fortemente digradanti nella maggior parte dei casi, ovvero, si ha già oltre mezzo metro d'acqua ad un metro di distanza dalla riva. Per facilitare il mantenimento della perpendicolarità del mezzo rispetto alla riva, puo' essere utile tenere il gommone a qualche metro di distanza dal punto in cui l'onda frange. Magari ci si bagna un po' di più ma si fatica meno a tenere il mezzo in acqua e lontano da pericoli.
©2007-2021 Consorzio Noleggiatori Cala Gonone - P.IVA 01362050914 | Privacy Policy
Tutti i testi sono protetti da copyright di Consorzio Noleggiatori Cala Gonone. Tutte le immagini presenti negli articoli e le immagini e i video presenti nei format di Consorzio Noleggiatori Cala Gonone sono coperti da licenze Creative Commons o da licenze su abbonamento, tranne diversamente specificato.
Contattaci tramite whatsapp
Info Amministrative
Consorzio Noleggiatori Cala Gonone
Viale Colombo 20
08022 Cala Gonone (NU)
Phone: +39 0784-93048
Int. call: +39 393-9261624
Mobile: +39 345-4666780
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.