A Cala Gonone, il noleggio gommoni, è una delle esperienze che vi permetteranno di godere al meglio della vostra vacanza esplorando nel modo più completo il Golfo di Orosei.
L’esperienza di questi anni ci ha permesso di poter fornire ai nostri clienti una vasta gamma di servizi per andare incontro a tutte le esigenze.
Troverete sicuramente il modello di gommone ideale tra le nostre proposte. Le unità sono tutte caratterizzate dal grande spazio disponibile e dalla notevole funzionalità.
La praticità d’uso dei gommoni in locazione vi permetterà di godere a pieno dell’autonomia che questo tipo di mezzo consente sia negli spostamenti che negli orari.
L'omologazione dei mezzi varia da 8 a 12 persone. Le motorizzazioni variano da 40 a 100 cavalli. Fatte le opportune valutazioni alla partenza vi verrà assegnato il natante che meglio si adatta al gruppo (N. Persone, Bambini, Peso complessivo, ecc.)
La prima attrazione che troverete noleggiando un gommone a Cala Gonone. Turisticamente frequentate sin dagli anni 50 grazie ai primi pescatori provenienti da Ponza, le grotte del Bue Marino sono state la "casa" della foca monaca fino agli anni 80. Dopo le ultime esplorazioni che hanno permesso l'accesso alla grotta de "Su Palu", il Bue Marino è, con i suoi 70 km di estensione, il sistema carsico più lungo d'Italia. Si possono visitare agevolmente due dei tre rami della grotta (il ramo centrale è visitato in immersione). Si paga un biglietto all'interno per la visita guidata che dura circa 1 ora.
L’arenile di Cala Luna si presenta con un fondo di sabbia chiara grossa mista a sassi. Le acque sono trasparenti e di un azzurro cangiante per i giochi di luce creati dal sole riflesso sul fondale non particolarmente profondo che permette e rende agevole il gioco dei bambini in acqua. Alle spalle della spiaggia un laghetto naturale di acqua dolce ed un bosco di oleandri. Stretta come in un abbraccio da ripide pareti di roccia presenta a nord l’apertura di 6 ampi grottoni in cui trovare riparo dal caldo estivo.
In spiaggia è presente un bar ristorante dotato di servizi e un’attività di noleggio di attrezzature da spiaggia, canoe e pedalò sita direttamente sull’arenile
Superata Cala Luna, si apre, tra due costoni di roccia e ornata da un bosco secolare di lecci, la spiaggia di Cala Sisine composta da piccoli ciottoli levigati dall’azione del mare.
La forma a triangolo della spiaggia contornata da falesie e aspre gole conferisce all’ambiente un aspetto particolare ed unico. La spiaggia è raggiungibile anche a piedi attraverso un sentiero che consigliamo di effettuare con l’accompagnamento di guide addestrate.
Come per Cala Luna, è presente un servizio di ristorazione situato nella parte interna della spiaggia e immerso nel bosco.
Un’altra meraviglia del Golfo, anch’essa non mancherà di stupirvi.
Acqua color smeraldo, un mix perfetto di riflessi blu, cobalto e turchese sovrastata da un costone di arenaria e da un bosco dal quale si affacciano a strapiombo lecci e ginepri, e dove si possono vedere ancora gli antichi sentieri dei carbonai.
Un’altra perla del Golfo di Orosei sono sicuramente le Piscine di Venere. Navigando verso Sud tra le altissime falesie tra Cala Sisine e Cala Biriola si trova questo minuscolo lembo di sabbia bianchissima che a seconda delle mareggiate invernali e delle forti correnti sottomarine della zona si allarga o sparisce quasi completamente. Questo piccolo angolo incanta per la trasparenza dell’acqua e i suoi fondali saranno apprezzati dagli amanti dello snorkeling. Un tuffo dal gommone è obbligatorio!
La grotta del Fico è una grotta litoranea situata nel territorio del comune di Baunei tra le spiagge di Cala Mariolu e Cala Biriola aperta alle visite guidate dal 2003. La presenza di stalattiti, stalagmiti e colonne, di dimensioni e colori diversissimi, permettono di godere di uno spettacolo incomparabile, esaltato dai giochi di luci e dalle trasparenze create nei suoi percorsi interni. Formata da due distinte gallerie e collegata da un lungo sifone con il mare aperto, la grotta è percorribile attraverso alcune passerelle, che costeggiano il letto fossile dell’antico fiume sotterraneo le cui acque hanno, nei millenni, generato la grotta stessa
I colori del mare e la limpidezza di queste acque non hanno eguali nel Golfo. Una tonalità azzurra che ricorda il fondo di una piscina incorniciata da una sabbia bianca mista a ciottoli arrotondanti dal tempo.
Questa insenatura è completamente immersa nel verde della tipica, profumata e verdissima macchia mediterranea. Sulle alte rocce che la sovrastano nidificano varie specie di uccelli marini, tra questi una grande quantità di gabbiani e alcuni esemplari di falco pellegrino e aquila reale.
Il nome della spiaggia è legato alla foca monaca: il mammifero oramai estinto predava le reti dei pescatori ponzesi che si erano stabiliti a Cala Gonone, e che dagli stessi veniva definito un MARIUOLO, un ladro.
Cala dei Gabbiani si trova nella località di Punta Ispuligi. Si tratta di una più ampia sezione della vicina Cala Mariolu e presenta un paesaggio di alto impatto scenografico fatto di pareti rocciose punteggiate dal verde della vegetazione e da un fondale azzurro e trasparente. Per la presenza della parete anche questa spiaggia come Cala Mariolu è raggiungibile solamente via mare.
Cala Goloritzè è stata dichiarata “Monumento Naturale” della Regione Sardegna nel 1993, e poi nominata “Monumento Nazionale Italiano” nel 1995 per la sua bellezza e l’integrità ambientale. La spiaggia è famosa per lo splendido arco calcareo sul mare e la presenza della Guglia, un monolite calcareo alto circa 140 metri che scetta sulla piccola baia. Il fondale trasparentissimo è profondo circa 30 metri ed inganna chi visita la cala per la prima volta. La spiaggia, unica nel suo genere, è formata da una miriade di piccolissimi sassolini bianchi. L’acqua ha un temperatura più bassa delle altre zone del golfo, a causa di numerose correnti di acqua ghiacciata proventi dall’entroterra. La costa in prossimità della spiaggia è completamente chiusa al traffico da un recinto di boe, al fine di preservarne l’integrità ed evitare un assalto selvaggio da parte dei visitatori.
Contattaci tramite whatsapp
Info Amministrative
Consorzio Noleggiatori Cala Gonone
Viale Colombo 20
08022 Cala Gonone (NU)
Phone: +39 0784-93048
Int. call: +39 379 2485744
Mobile: +39 345 4666780
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.